21 Giu Bilancio Sociale 2021
Pubblicato il Bilancio sociale del 2021 del Centro Sociale Papa Giovanni XXIII. Per visualizzarlo cliccare qui...
Pubblicato il Bilancio sociale del 2021 del Centro Sociale Papa Giovanni XXIII. Per visualizzarlo cliccare qui...
Quante persone sono state accolte alla Papa Giovanni nel 2021? Quanti progetti attivi ha la Cooperativa? Dove sono le sedi operative? Quanti dipendenti lavorano e in che progetti? Questo ed altro lo potrete trovare sulla relazione annuale 2021 della Papa Giovanni...
Decimo anno di apertura del Campo Giochi organizzato dal Centro Sociale Papa Giovanni XXII! Il campo estivo presso la scuola primaria “A.Balletti” è un momento significativo per i bambini, occasione ricreativa e di divertimento, oltre che fondamentale esperienza educativa. Anche quest’anno...
Stai facendo l'Università e devi fare 300 ore previste per il tirocinio curriculare? Il Campo Giochi della Papa Giovanni è un'ottima opportunità per te! Dove lo faresti? Al Campo estivo presso Scuola Primaria Balletti, Via Felice Cavallotti, 56 Si ma in che...
Si terrà la mattina dell' 1 Aprile 2022 in Largo Gerra n.1 il convegno promosso dal Centro Sociale Papa Giovanni XXIII insieme a CIA, CNCA, Libera ed altre organizzazioni che combattono il fenomeno del "caporalato" e della tratta dei lavoratori. Un...
Servizio di Telereggio sul progetto "Non E' amore" visibile qui (foto conferenza stampa di presentazione, da sinistra Lara Bianchini, Claire Becchimanzi e Fabio Salati della Papa Giovanni XXIII e Celestina Tinelli della Fondazione Manodori) Il nuovo servizio del "Centro Sociale Papa Giovanni...
Si veda qui pubblicato il Bilancio Sociale 2020 del Centro Sociale Papa Giovanni XXIII - SCS Onlus....
La Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, che dal 1977 si occupa di disagio e accompagnamento delle persone in difficoltà, a fine aprile ha aperto un nuova strada con un intervento fresco e innovativo. Dare spazio ai giovani, alla loro...
L’opuscolo scritto dal “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII” pubblicato in 300.000 copie e distribuito in tutta la regione. La Regione Emilia Romagna continua ad essere in prima fila nella battaglia sui rischi del gioco d’azzardo. Fra le prime regioni in...
OpS, l’equipe di Operatori di Strada che lavora a Piacenza, ha deciso di dotarsi di alcune guide riguardanti alcol, cocaina, eroina, cannabinoidi, psicofarmaci e sessualità tradotte nelle lingue più diffuse sul territorio: arabo, rumeno, inglese e spagnolo. L’obiettivo è quello...