22 Dic Progetto N.E.T. / Incrocio dei Venti

Progetto di educativa territoriale – gestione centro di aggregazione giovanile – gestione studio di registrazione e sala prove
Accordi e convenzioni in essere
Aggiudicazione bando di gara novembre 2016/ottobre 2019, con il Comune di Reggio Emilia, assessorato Educazione e Conoscenza. Il Progetto fa capo al Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia.
Destinatari
Il Progetto promuove interventi ed attività educative di territorio rivolti a giovani ed adolescenti dai 14 ai 29 anni, mettendo in relazione i luoghi più formali della città, come gli spazi di aggregazione giovanile, i centri sociali, le società sportive, le parrocchie, ecc. con quelli informali in cui si sviluppano occasioni spontanee di ritrovo di giovani..
Obiettivi
Attraverso la modalità operativa dell’educativa di territorio, il centro del lavoro degli educatori sono le passioni dei giovani e il principale obiettivo è quello di favorire la promozione delle culture e della creatività giovanili, valorizzandole e riscoprendo la loro funzione di partecipazione sociale e civile. I percorsi attivati sono volti a sviluppare un’attenzione su oggetti di lavoro specifici, usati come occasione per un’azione educativa. Le tre parole chiave che rappresentano l’essenza del lavoro sono: proponi, partecipa, condividi.
Breve descrizione
Il progetto si articola in tre aree di intervento:
- Lo spazio di aggregazione “Incrocio dei venti”, in cui si promuovono e realizzano attività e laboratori creativi e che viene utilizzato anche come sede espositiva di mostre di giovani artisti.
- Il progetto “N.E.T.” Nuovi educatori territoriali, in cui si realizzano uscite territoriali nei quartieri e nei luoghi di aggregazione informali, si collabora con gli Architetti di Quartiere in progettazioni declinate sull’esigenze di zone particolari della città e con i Cantieri Sportivi per promuovere la partecipazione dei giovani alle attività sportive.
- Lo studio Seltz, laboratorio musicale, sala prove e studio di registrazione che si rivolge sia a gruppi giovanili emergenti o in formazione che alle band più strutturate. Lo Studio diviene anche promotore di eventi musicali e di festival sul territorio.
In una visione della città come laboratorio di sperimentazione e creatività, queste tre aree di intervento risultano tra loro strettamente connesse ed interdipendenti e generano una progettualità articolata ed efficace, sia dentro agli spazi dedicati ai giovani, sia fuori nei quartieri e nei territori.
Personale impiegato
Equipe multidisciplinare composta da quattro educatori
Coordinatori
- Progetto Incrocio dei Venti e Studio Seltz:
Luca Delmonte 392 2498156
- Progetto N.E.T:
Claire Becchimanzi 328 7169849
Referente Area
Laura Mammi 329 6707279
Sedi e contatti
Centro d’aggregazione giovanile “Incrocio dei venti” via Guittone d’Arezzo 3, Reggio Emilia
- Incrocio dei Venti:
Cell: 392 2498156
Facebook: Incrocio dei Venti
Instagram: incrociodeiventi
- Progetto NET:
Cell: 328 7169849
E-mail: officinaeducativanet@gmail.com
Facebook: net.operatori
- Studio Seltz
You Tube: Seltznet
Facebook: Seltznet