Il Ministero dell’Istruzione sceglie la Papa Giovanni per i rischi del gioco d’azzardo
Il Ministero dell’Istruzione ha scelto un progetto dell’Associazione “Centro Sociale Papa Giovanni X...
Quando il nostro impegno con i giocatori d’azzardo patologici è iniziato, nel 2000, fu quasi in modo “forzato”. Alcuni utenti che anni prima avevano frequentato i nostri centri residenziali per tossicodipendenti ci chiesero aiuto per problemi legati al gioco d’azzardo e noi ci trovammo improvvisamente ad occuparci di questo tema. Non appena si sparse la voce del nostro intervento iniziarono ad arrivare richieste di aiuto anche da persone che non avevano mai avuto precedenti problemi di dipendenza da sostanze e ci rendemmo conto della vastità del problema.
Dal 2000 ad oggi sul tema del gioco d’azzardo abbiamo fatto molto altro: attualmente gestiamo 7 gruppi settimanali fra Reggio Emilia e Modena, abbiamo aperto due comunità residenziali che accolgono esclusivamente giocatori patologici (una a Reggio e una a Modena), abbiamo svolto docenza in oltre 200 seminari presso diverse sedi istituzionali (Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Emilia Romagna e molti Comuni), sedi del Terzo Settore (dall’assemblea nazionale di Libera, a Cooperative e circoli), ordini professionali (dalla Scuola di Polizia o dei Carabinieri, all’Ordine dei giornalisti) scuole di ogni ordine e grado e serate rivolte alla popolazione, abbiamo fatto pubblicazioni (dal libro “Ma a che gioco giochiamo” a materiali di prevenzione come la “Guida sui rischi del gioco”), abbiamo co-costruito uno spettacolo teatrale sul tema, abbiamo promosso concorsi e fatto dei dvd per la prevenzione nella scuola, un vademecum per la tutela del patrimonio dei famigliari, effettuato ricerche, e tanto altro… e continuiamo a farlo.
Il Ministero dell’Istruzione ha scelto un progetto dell’Associazione “Centro Sociale Papa Giovanni X...
I gruppi sono aperti a chiunque voglia partecipare e a chiunque contatti direttamente l’Associazione...
Persone in rapporto problematico e/o patologico con il gioco d’azzardo. Il gruppo è altresì aperto a...
L’opuscolo scritto dal “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII” pubblicato in 300.000 copie e distribuit...
PSICOTERAPIA BREVE di SCUOLA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DESTINATARI Persone con Disturbo da Gioco d’A...
SUPPORTO INFORMATIVO ALLA FAMIGLIA E ALLE PERSONE SIGNIFICATIVE DESTINATARI Tutti i familiari e le p...
La lunga esperienza sui rischi del gioco d’azzardo della Papa Giovanni XXIII si è incrociata con la ...
La Papa Giovanni XXIII, in merito alle numerose attività sui rischi del gioco d’azzardo, apre un nuo...
L’intervento è di tipo residenziale, di durata variabile dalle 2 settimane ad un massimo di 3 mesi i...
Il trattamento è orientato a giocatori patologici senza concomitante abuso di sostanze stupefacenti....
Di seguito sono riportate le informazioni relative alle modalità di ingresso nella Struttura Pluto. ...
Riunitosi per la prima volta a Reggio Emilia nel Giugno 2000, il Coordinamento Nazionale Gruppi Giocatori d’Azzardo, ha come scopo:
– la produzione di materiale divulgativo riguardante i vari gruppi per giocatori d’azzardo operativi sul territorio nazionale;
– lo scambio di informazioni ed esperienze su differenti metodologie di intervento;
– il permettere la nascita ed il mantenimento di canali di comunicazione relativi a novità e materiali sul gioco d’azzardo compulsivo;
– la promozione e il supporto di iniziative comuni sul tema;
– l’aiuto e la promozione alla nascita di nuove realtà operative;
– la creazione di materiali informativi sul gioco d’azzardo.
Fine del Coordinamento è divenire possibile punto di riferimento per coloro che divengono vittime di tale problema.
e-mail: info@conagga.it sito internet: www.conagga.it