
utenza
Persone maggiorenni in carico al SER.DP. di Reggio Emilia, in condizioni di forte marginalità sociale, astinenti e non dalle sostanze d’abuso.
luogo
Via Paradisi, 10/A (Reggio Emilia)
committente
AUSL di Reggio Emilia (Ser.D.P.)
obiettivi/finalità del progetto:
- Garantire un luogo in cui persone “ai margini della società” possano sperimentarsi e misurarsi rispetto alle proprie capacità, competenze e risorse residue, aumentando la propria autostima e integrazione sociale.
- Diminuire la confl ittualità sociale, riducendo i momenti e gli spazi in cui i destinatari dell’intervento si rapportano con il resto della popolazione con modalità inadeguate.
- Fornire una funzione di ascolto, aggancio e orientamento ai servizi.
numeri rilevanti del 2024
Il laboratorio ha accolto 21 utenti, di cui 9 persone (7 uomini e 2 donne) su invio del Ser.D.P. con un programma specifico, 5 persona già accolte presso gli Appartamenti del nostro Centro in un’ottica terapeutica condivisa con i Servizi Invianti, a cui si aggiungono altre persone frequentanti la zona stazione, avvicinatesi grazie a passaggi informali fra pari, che vedono l’Atelier come un loro punto di riferimento per momenti di socialità ed orientamento sanitario e burocratico. Il 71% degli utenti è di origine italiana.
Oltre ai momenti di confronto gruppale ed individuale e l’affiancamento nell’adempimento delle pratiche riguardanti le sfere lavorativa, giuridica, sanitaria ed assistenziale, il Laboratorio ha proposto le seguenti attività strutturate: Splash Project, Arteterapia, Laboratorio di Giocoleria, Laboratorio di Artigianato con la lavorazione del Cuoio, laboratorio di Fotografia.
Nonostante il 68% degli utenti dichiara di essere attivo a livello di consumi (53% poliassuntori, 27% alcolisti, 13% cocainomani), il laboratorio è da loro riconosciuto come un luogo da tutelare dai comportamenti tossicomanici.