PROGETTI

educativa territoriale reggio emilia

utenza

Minori in situazione di disagio e alle loro famiglie che necessitano di un sostegno educativo

luogo

Via della Costituzione, 27, Reggio Emilia

committente

Azienda Farmacie Comunali Riunite Reggio Emilia

obiettivi

Il servizio socio-educativo, attivo dal 2021 nel Comune di Reggio Emilia, offre interventi a sostegno di minori in situazioni di disagio e delle loro famiglie. L’obiettivo è supportare le competenze genitoriali, rafforzare i legami familiari e tutelare la crescita dei minori. Le attività si svolgono in vari contesti: a domicilio, sul territorio, durante incontri protetti disposti dall’Autorità Giudiziaria e nei percorsi di accompagnamento in comunità. Il servizio è gestito da un’équipe composta da circa 30 educatori e 2 coordinatori, che seguono circa 100 nuclei familiari con figli minori di 18 anni.

numeri rilevanti del 2024

Il Servizio si articola in diverse tipologie di interventi e contesti: il Servizio Socio Educativo Domiciliare, il Servizio socio-educativo Territoriale, l’intervento all’interno degli Incontri Protetti predisposti dall’Autorità Giudiziaria, le forme di accompagnamento dei minori in Comunità, 

Sono state seguite 100 famiglie di cui 120 minori circa.

All’interno del progetto è presente lo spazio neutro LUB-Hub sito in via della costituzione, 27 Reggio Emilia, dove vengono organizzati: incontri per le famiglie e adolescenti, laboratori, aiuto compiti. 

A partire da Febbraio 2024 sono stati organizzati degli incontri mensili con la committenza per poter mantenere un monitoraggio. Sono stati quindi organizzate le seguenti attività laboratoriali: 

Counselling Lab: supporto individuale o di coppia per momenti difficili.

Study Lab: spazio studio per bambini e ragazzi.

Laboratorio di teatro: per studenti delle scuole medie e superiori, con focus su relazioni e consapevolezza di sé.  Il laboratorio è dedicato a ragazze e ragazzi di 3° media e 1° e 2° superiore. 

Corso di italiano per adulti stranieri: livelli A1 e A2.

Incontri gratuiti di sostegno alla genitorialità: suddivisi per fasce d’età e tematiche, per favorire il dialogo tra genitori con supporto di professionisti.

note

È formata da 33 educator* provenienti da quattro cooperative: Accento, Ceis, Cps e Centro Sociale “Papa Giovanni XXIII”.

SOSTIENI PAPA GIOVANNI XXIII

dona ora

dona adesso il tuo
5×1000

codice fiscale
80039730355

IBAN: BANCA ETICA
IT69L0501802400000000508070

Causale
“SOSTEGNO ALLE VOSTRE ATTIVITÀ”

CONTATTACI

collabora con noi

Entra a far parte della nostra rete.
Scopri le proposte lavorative o inviaci il tuo CV spontaneamente.

Torna in alto