
utenza
Minori e famiglie
luogo
Via Peruzzi, 26, Carpi (MO)
committenza
Prefettura
obiettivi
Il servizio prevede un insieme di interventi e prestazioni di carattere socio-educativo rivolte a minori in situazione di disagio e alle loro famiglie che necessitano di un sostegno educativo.
Gli interventi sono rivolti a rafforzare i legami familiari, a sostenere i genitori nello loro funzioni genitoriali di accudimenti ed educazione e a sostenere i minori in situazioni di disagio sociale e relazionale.
Il Servizio si articola in diverse tipologie di interventi e contesti: il Servizio Socio Educativo Domiciliare, il Servizio socio-educativo Territoriale, l’intervento all’interno degli Incontri Protetti predisposti dall’Autorità Giudiziaria, a partire dal 2024 è stato attivato il progetto P.I.P.P.I.
Il Servizio è rivolto ai minori di età compresa 0 ai 18 anni, con possibilità di estensione degli interventi a favore dei ragazzi di età compresa fra 18 e 21 anni nei casi di prosieguo amministrativo o di completamento di percorsi di accompagnamento all’età adulta, e alle loro famiglie in carico ai Servizi Sociali residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Terre d’Argine, Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. Il modello che viene proposto riconosce la famiglia e il minore come interlocutore competente e portatore di abilità che consentono la realizzazione e la definizione coordinata e congiunta di interventi di aiuto e sostegno. Il servizio è partito a maggio 2021. Sul servizio lavora un team di educatori professionali che lavorano con 50 nuclei familiari con minori fino ai 18 anni
numeri rilevanti del 2024
Il Servizio si articola in diverse tipologie di interventi e contesti: il Servizio Socio Educativo Domiciliare, il Servizio socio-educativo Territoriale, l’intervento all’interno degli Incontri Protetti predisposti dall’Autorità Giudiziaria, le forme di accompagnamento dei minori in Comunità.
Sono state seguite 50 famiglie di cui 70 minori.
A partire da Febbraio 2023 sono stati organizzati degli incontri mensili con la committenza per poter mantenere un monitoraggio.
A partire da Gennaio fino a Marzo 2024, l’equipe è stata impegnata nella formazione del progetto Pippi.
Gli interventi di educativa domiciliare a favore dei nuclei familiari con bambini in età compresa tra i zero-tre anni, sono iniziati da Marzo 2024.
Sono stati coinvolti anche gli assistenti sociali di riferimento.
Vengono organizzati incontri di monitoraggio bimestrali, per fornire all’equipe di lavoro delle indicazioni rispetto ai progetti attivi.
I progetti hanno una durata di 18 mesi e si concluderanno a Maggio 2025.