
utenza
30 utenti affetti da patologia psichiatrica autori di reato a cui è stata applicata una misura detentiva provvisoria o definitiva. I pazienti sono suddivisi in due moduli distinti:
REMS Intensiva: 10 posti letto.
REMS Riabilitativa: 20 posti letto
luogo
Via Montessori 17/A, Reggio Emilia
committente
L’invio in REMS avviene su mandato dell’autorità giudiziaria. Il personale delle REMS afferisce al Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
obiettivi/finalità del progetto
Accoglienza temporanea diurna e/o notturna non giudicante, con presa in carico del minore nella sua identità, biografia e progetto migratorio, con attenzione al sollievo personale nel qui ed ora e all’integrazione sul territorio;
Posto letto, servizi igienici, lavanderia e spazio cucina;
Kit per l’igiene personale;
Fornitura di vestiario adeguato al cambio delle stagioni;
Corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana;
Attivazione assistenza sanitaria al Centro Salute Famiglia Straniera e attivazione STP;
Offrire ospitalità e assistenza qualificata sul piano educativo-relazionale e nella cura dell’ascolto della persona;
Curare il benessere psico-fisico del minore;
Valorizzare l’aspetto dell’integrazione, incentivando la partecipazione alle attività creando un clima di “molteplice unità” fra i pari;
Recuperare tutte le informazioni possibili riguardo la storia dell’utente, contattare il servizio di competenza per un monitoraggio condiviso della situazione
numeri rilevanti del 2024
Nell’arco del 2024 gli educatori hanno supportato l’equipe terapeutica nello svolgimento delle attività riabilitative e nel contenimento relazionale. Sono state progettate attività rieducative che verranno svolte nel 2025: gestione della dipendenza da sostanze, cineforum, gruppo di musicoterapia, gruppo sull’affettività.
I pazienti che hanno partecipato alle attività educative durante l’anno 2024 sono stati circa 40.
L’équipe educativa ha partecipato costantemente alle riunioni di equipe settimanali (martedì pomeriggio) svolte all’interno del servizio.
Durante il 2024 l’équipe educativa ha svolto, all’interno della struttura le seguenti attività formative:
Supervisione di tre incontri sulle tematiche legate alla gestione delle relazioni con pazienti complessi.
Formazione sulle tematiche dell’L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Una tecnica psicoterapica che aiuta a rielaborare traumi e stress.
Formazione sulle tecniche di de-escalation e di difesa personale.
note
Poiché tale servizio è una novità nel panorama degli interventi della Cooperativa, si è deciso in fase iniziale di costituire una equipe che modulasse al suo interno personale espero e personale con competenze in materia.
I primi mesi di attività sono stati fondamentali per conoscere tutto il personale coinvolto nella struttura (psichiatri, psicologi, assistente sociale, trp, oss, infermieri, altre figure) in modo da entrare in una logica di equipe comune.
Una volta finito il periodo di inserimento si è cercato di individuare attività e specificità per le funzioni educative inserite “in corsa”.