
utenza
Uomini alcol-tossicodipendenti attivi senza dimora la cui motivazione non risulta essere vincolante al progetto stesso, anche senza residenza e/o senza permesso di soggiorno. 12 posti letto totali.
luogo
Via Madre Teresa di Calcutta1/via Casaloffia (Reggio Emilia)
committente
Convenzione con il Comune di Reggio Emilia
obiettivi/finalità del progetto:
L’obiettivo prioritario del servizio è la tutela della sopravvivenza in condizioni igienico- sanitarie adeguate alla persona. Inoltre il Servizio si propone di occuparsi di prevenzione della sicurezza pubblica e riduzione della conflittualità sociale.
numeri rilevanti del 2024
Nel 2024 sono state accolte 68 persone.
Nei 12 mesi le persone inserite sono state 68 (di cui 7 con due accessi), con una % di occupazione dei posti pari al 69.2% (57.5% se si considerano solo le presenze). Risulta chiaro dal dato delle provenienze, ovvero quello che le persone dichiarano essere la loro condizione “abitativa” al momento della domanda di messa in sicurezza, la provenienza dal contesto di strada, il dato non rilevato afferisce in parte alla difficoltà di reperire in maniera chiara il dato, in realtà si può considerare il dato con accezione positiva in quanto la risorsa viene concessa anche per un maggior inquadramento della persona spesso su una osservazione/valutazione dell’ente inviante.
Considerando però come assimilabili le due categorie Strada + Alloggio di Fortuna si arriva ad un 50% di provenienza dall’ambito GEA. Il dato dell’11.8% di persone dimesse da Ct o altra accoglienza dimostra la disponibilità della risorsa nell’essere anche paracadute per percorsi conclusi o finiti improvvisamente o senza ulteriore prospettiva. Rispetto ai servizi invianti, che nella maggior parte dei casi assolvono al compito di Case Manager, si vede una preminenza di utilizzo della risorsa dormitorio da parte dei Servizi Sanitari (61,2%), poi dall’Area Sociale (29.9%), da ultima quella dell’associazionismo (9%).