22 Dic Progetto U.P. – Unità di Prossimità

Accordi e convenzioni in essere
Contratto con il Comune di Reggio Emilia
Destinatari
I destinatari dell’intervento sono persone in stato di marginalità sociale e tossicodipendenza, da un lato e, dall’altro giovani a rischio che frequentano i luoghi dell’aggregazione e del divertimento. L’identificazione avviene all’interno dei luoghi di ritrovo del target (piazze, bar, discoteche, parchi, etc.). Il Progetto U.P. lavora sul principio del libero accesso al servizio, ovvero non si richiedono particolari e specifici requisiti; altresì lavora in rete principalmente con Ser.T., Servizi Sociali del Comune di Reggio E. e quindi interviene anche su specifica segnalazione dei servizi sopra citati.
Obiettivi
- Prevenire comportamenti a rischio nella popolazione target
- Favorire l’accesso ai servizi della popolazione target
- Favorire l’empowerement dei propri utenti
- Favorire inclusione sociale dei propri utenti
Breve descrizione
Il Servizio si muove seguendo i principi metodologici base dell’educativa di strada. In generale le uscite vengono effettuate mediante un camper riconoscibile, a piedi e nelle discoteche utilizzando un banchetto con materiale informativo.
Per l’ambito scolastico e per gruppi significativi si tengono seminari di approfondimento sulla tematica delle sostanze e riduzione dei rischi. il Servizio Unità di Prossimità si sviluppa in tre ambiti di lavoro.
Dipendenze e marginalità: uscite di strada con Camper o a piedi (muniti di strumentazione portatile), volte a relazionarsi con la fetta di popolazione che fa abuso di sostanze stupefacenti. Si effettuano counseling, invio a servizi territoriali e riduzione del danno rispetto ad overdose e malattie a trasmissione sanguigna e sessuale, tramite lo scambio di materiale sterile (siringhe, narcan, preservativi, ecc).
Giovani e Territorio: attraverso la connessione con servizi territoriali e una mappatura costante della città, si effettuano uscite di educativa di strada territoriale. Per mandato del Comune di RE ci si occupa della fascia più giovanile della popolazione che utilizza sostanze stupefacenti, legali e illegali. Sono inseriti in questo settore anche gli interventi nelle scuole superiori, in cui si tengono incontri specifici legati al mondo delle sostanze.
Mondo della notte: si effettuano uscite nel mondo del divertimento reggiano: in discoteca, nelle feste all’aperto e durante gli aperitivi per informare circa i rischi sulle sostanze psicoattive e sulle MTS.
Personale impiegato
Equipe multidisciplinare composta da:
9 educatori,
1 coordinatore
per un monte ore totale di 235 ore la settimana.
1 supervisore e
1 referente tecnico
Contatti
Cell: 3471161154
Mail: strada@libera-mente.org
Modalità di accesso
Il Progetto non ha particolari criteri d’accesso
Coordinamento
Olga Valeriani
tel. 329 6707301
Luca Censi
tel. 392 4220807