STRUTTURE

centro socio-educativo Palazzo Cantoni

utenza

Persone disabili

luogo

Sede Ufficio
Via Fratelli Cantoni 37, Pomponesco (MN)

committente

Ente locale, Azienda Speciale Consortile Oglio Po

obiettivi/finalità del progetto:

Al CSE Cantoni possono accedere 15 soggetti di età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 60 anni, con disabilità di tipo fisico, sensoriale e psico-fisico, residenti nei Comuni del Distretto Socio-sanitario di Viadana secondo accreditamento, ed eventuali residenti al di fuori del Distretto previa stipula di convenzione e periodo di valutazione/osservazione di un mese. È prevista la possibilità di inserimento minori, previa valutazione dell’ASL del distretto di competenza e della U.O. di neuropsichiatria infantile di riferimento o dello specialista neuropsichiatra infantile accreditato.

Il CSE Cantoni persegue le seguenti finalità:

Sociale volta al recupero e alla promozione sociale della persona, finalizzata anche al mantenimento della stessa nell’ambito della famiglia e nel contesto sociale di riferimento, allo scopo di favorire l’integrazione sociale e prevenire il ricorso alla istituzionalizzazione.

Educativa volta a promuovere il mantenimento e il potenziamento di conoscenze e attitudini comunicative e sociali, il recupero delle abilità residue, lo sviluppo di nuove competenze e il miglioramento dell’autonomia nella gestione di sé e dell’ambiente esterno.

Assistenziale finalizzata a garantire prestazioni di base rivolte alla cura e sicurezza della persona e ad agevolare lo svolgimento della vita quotidiana nelle varie situazioni.

Ludico-ricreativa tesa a garantire un ambiente sereno, scevro da tensioni, che offra occasioni diversificate di svago.

Conoscenze del territorio si prevedono uscite e collaborazioni con enti pubblici e privati  del territorio.

Il Centro Socio Educativo C.S.E. è organizzato come struttura diurna polivalente ad esclusivo carattere sociale in cui vengono organizzati differenti moduli specifici per tipologia di interventi socio educativo e/o

socio animativi, rivolto a soggetti di entrambi i sessi la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario.

Il Centro Socio Educativo CSE deve garantire gli standard strutturali ed organizzativi previsti dalla Regione Lombardia. L’apertura del servizio è prevista per almeno 47 settimane all’anno per 5 giorni a settimana (fatti salvi i giorni festivi).

numeri rilevanti del 2024

Durante l’anno 2024 hanno frequentato 16 disabili (7 maschi e 9 femmine). Un’équipe alla settimana di programmazione e progettazione delle attività e co-progettazione semestrale dei progetti educativi individualizzati PEI, tra servizio e famiglie per ogni utente.

Quest’anno abbiamo fatto dei soggiorni nel periodo estivo: 4 giorni al mare e 3 giorni in montagna, permettendo agli utenti di poter usufruire di un buon tempo libero al di fuori della vita privata familiare.

Continuano le 2 feste all’anno (Food In The Wood) per sensibilizzare il tema della disabilità con le comunità territoriali.

 

note

Durante l’anno, dato l’aumento degli utenti frequentanti il CSE, abbiamo riorganizzato spazi e tempi del servizio. Si mantengono le attività di partecipazione sul territorio, uscite, palestra settimanale, piscina, soggiorni, progetti di psicomotricità, lavoro di assemblaggio, in più abbiamo aggiunto il servizio di palestra mirata a chi ha più difficoltà di movimento. Data una diminuzione del lavoro proveniente da aziende esterne, è stato necessario creare un’attività lavorativa artistica alternativa sempre con lo scopo di permettere agli utenti di sperimentarsi nel mondo del lavoro. 


SOSTIENI PAPA GIOVANNI XXIII

dona ora

dona adesso il tuo
5×1000

codice fiscale
80039730355

IBAN: BANCA ETICA
IT69L0501802400000000508070

Causale
“SOSTEGNO ALLE VOSTRE ATTIVITÀ”

CONTATTACI

collabora con noi

Entra a far parte della nostra rete.
Scopri le proposte lavorative o inviaci il tuo CV spontaneamente.

Torna in alto